Show sidebar

Olympia Sled Polini 820Wh

Il prezzo originale era: 4.520,00€.Il prezzo attuale è: 3.799,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olympia Explorer 630 SL

Bottecchia BE85 Merak E-Gravel

Il prezzo originale era: 3.899,00€.Il prezzo attuale è: 2.699,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia BE84 Merak E-Cross

Il prezzo originale era: 3.099,00€.Il prezzo attuale è: 2.629,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Perché scegliere una gravel elettrica?

Le gravel elettriche sono biciclette progettate per affrontare tutti i tipi di terreno, dall’asfalto ai sentieri sterrati e percorsi sconnessi, integrando la potenza del motore elettrico e della batteria che permettono di affrontare pedalate e tragitti più lunghi. Le gravel elettriche sono ideali per ciclisti, anche principianti, che cercano una bici capace di affrontare diversi tipi di terreno grazie alla pedalata assistita che aiuta nelle lunghe tratte e nei terreni più faticosi.

E-Gravel, caratteristiche e punti di forza

Le e-gravel sono ideate per terreni impegnativi e dunque sono dotate di pneumatici più larghi rispetto alle e-bike da strada, offrendo maggiore stabilità e aderenza al terreno. Come le gravel tradizionali, hanno un telaio robusto in alluminio o in carbonio progettato per resistere alle sollecitazioni dei percorsi off-road, garantendo al contempo comfort e durata; infine la geometria del telaio consente una posizione di guida confortevole sia su strada che off-road.

Quanto pesa una gravel elettrica?

Il peso di una gravel elettrica varia in base ai materiali utilizzati e ai componenti installati, ma generalmente si aggira tra i 13 kg e i 20 kg. Ad esempio, la Bottecchia BE85 Merak E-Gravel pesa 19,900 Kg.

Gravel elettrica o bici elettrica da corsa?

La scelta tra una gravel elettrica e una bici elettrica da corsa dipende dall’esperienza del ciclista e dal tipo di percorso da affrontare. Le gravel elettriche sono più maneggevoli delle e-bike da corsa e offrono una maggiore stabilità su terreni accidentati grazie ai pneumatici più larghi e alla geometria del telaio, ma hanno una precisione di guida inferiore e una minore aerodinamicità.

Le bici elettriche da corsa, invece, sono ottimizzate per la velocità su asfalto, con telai più leggeri e pneumatici più stretti che garantiscono precisione e agilità nella guida, ma sono più difficili da manovrare su sentieri sterrati e sconnessi, specialmente per i meno esperti.