Le biciclette da corsa elettriche, chiamate anche come e-road o e-bike da strada, combinano le caratteristiche delle bici da corsa tradizionali con la pedalata assistita, offrendo un’assistenza elettrica che facilita la pedalata su strade asfaltate. Queste bici sono progettate per garantire elevate prestazioni, combinando leggerezza e aerodinamicità con la potenza di un motore e una batteria.
Nonostante entrambe siano adatte a percorsi asfaltati, le due tipologie di e-bike presentano differenze importanti: le e-bike da corsa sono ottimizzate per la velocità e l’efficienza su strade asfaltate, e sono progettate con telai leggeri, pneumatici sottili ad alta pressione e una posizione di guida inclinata in avanti, consentendo una pedalata più efficiente e maggiore velocità.
Al contrario, le city e-bike sono progettate per il comfort e la versatilità su vari tipi di terreno. Hanno telai più robusti, pneumatici più larghi e manubri che promuovono una postura più eretta, ideali per spostamenti urbani e tragitti quotidiani.
La scelta tra una e-road bike e una e-gravel bike dipende principalmente dal tipo di percorsi che si intende affrontare e dall’esperienza del ciclista. Le e-road bike sono ottimizzate per prestazioni su asfalto, con peso ridotto e design aerodinamico e quindi su strade bianche o sterrati leggeri, i loro pneumatici stretti possono impattare sulla maneggevolezza. Per questo motivo, le e-bike da corsa sono consigliate per ciclisti con maggiore esperienza.
Le e-gravel bike, invece, sono ideali per i ciclisti principianti grazie alla loro maggiore versatilità garantita da pneumatici più larghi e una geometria del telaio che garantisce una maggiore stabilità su terreni misti.
Nelle bici da corsa elettriche, il motore è solitamente posizionato in due modi che garantiscono aerodinamicità e prestazioni elevate:
Motore centrale: Situato vicino al movimento centrale, offre un baricentro basso e una distribuzione equilibrata del peso; inoltre, i motori centrali dispongono solitamente di batterie più capienti e di una potenza di spunto maggiore, rendendole la scelta migliore per chi affronta lunghe tratte con molto dislivello
Motore nel mozzo posteriore: Integrato nel mozzo della ruota posteriore, garantisce una minore usura della trasmissione dato che la potenza alla ruota posteriore viene direttamente trasmessa dal motore e non dalla catena; inoltre, è molto silenzioso e non impatta esteticamente sul design della e-MTB.
Presso La Bicicletteria troverai un’ampia selezione di biciclette elettriche dei migliori marchi, pensati per soddisfare ogni esigenza, dalle passeggiate in città alle avventure fuori strada.
Scegli i modelli migliori per le tue esigenze, dalle e-road Olympia con motore Polini alle e-bike da corsa Orbea e le e-road Bottecchia
Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.