Show sidebar

Olympia Sled Polini 820Wh

Il prezzo originale era: 4.520,00€.Il prezzo attuale è: 3.799,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olympia Explorer 630 SL

Orbea Gain M10i 2024

Il prezzo originale era: 9.999,00€.Il prezzo attuale è: 8.500,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain M20i 2024

Il prezzo originale era: 7.599,00€.Il prezzo attuale è: 6.450,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain M21e 1X 2024

Il prezzo originale era: 7.599,00€.Il prezzo attuale è: 6.450,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain M31e 1X 2024

Il prezzo originale era: 6.599,00€.Il prezzo attuale è: 5.600,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain M30i 2024

Il prezzo originale era: 6.399,00€.Il prezzo attuale è: 5.430,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain M30 2024

Il prezzo originale era: 5.599,00€.Il prezzo attuale è: 4.750,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain D30i 2024

Il prezzo originale era: 4.499,00€.Il prezzo attuale è: 3.820,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain D40 2024

2.699,002.880,00 Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain D30 2024

Il prezzo originale era: 3.799,00€.Il prezzo attuale è: 3.220,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Orbea Gain D50 2024

Il prezzo originale era: 2.999,00€.Il prezzo attuale è: 2.550,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia BE85S Merak E-Road

Il prezzo originale era: 3.899,00€.Il prezzo attuale è: 2.699,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia BE85 Merak E-Gravel

Il prezzo originale era: 3.899,00€.Il prezzo attuale è: 2.699,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Bottecchia BE84 Merak E-Cross

Il prezzo originale era: 3.099,00€.Il prezzo attuale è: 2.629,00€. Iva Inclusa
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Perché scegliere una e-bike da strada?

Le biciclette da corsa elettriche, chiamate anche come e-road o e-bike da strada, combinano le caratteristiche delle bici da corsa tradizionali con la pedalata assistita, offrendo un’assistenza elettrica che facilita la pedalata su strade asfaltate. Queste bici sono progettate per garantire elevate prestazioni, combinando leggerezza e aerodinamicità con la potenza di un motore e una batteria.

Differenze tra una e-bike da corsa e una city e-bike

Nonostante entrambe siano adatte a percorsi asfaltati, le due tipologie di e-bike presentano differenze importanti: le e-bike da corsa sono ottimizzate per la velocità e l’efficienza su strade asfaltate, e sono progettate con telai leggeri, pneumatici sottili ad alta pressione e una posizione di guida inclinata in avanti, consentendo una pedalata più efficiente e maggiore velocità.
Al contrario, le city e-bike sono progettate per il comfort e la versatilità su vari tipi di terreno. Hanno telai più robusti, pneumatici più larghi e manubri che promuovono una postura più eretta, ideali per spostamenti urbani e tragitti quotidiani.

Meglio una bici elettrica da corsa o una gravel elettrica?

La scelta tra una e-road bike e una e-gravel bike dipende principalmente dal tipo di percorsi che si intende affrontare e dall’esperienza del ciclista. Le e-road bike sono ottimizzate per prestazioni su asfalto, con peso ridotto e design aerodinamico e quindi su strade bianche o sterrati leggeri, i loro pneumatici stretti possono impattare sulla maneggevolezza. Per questo motivo, le e-bike da corsa sono consigliate per ciclisti con maggiore esperienza.

Le e-gravel bike, invece, sono ideali per i ciclisti principianti grazie alla loro maggiore versatilità garantita da pneumatici più larghi e una geometria del telaio che garantisce una maggiore stabilità su terreni misti.

Motore delle e-bike da corsa, meglio centrale o posteriore?

Nelle bici da corsa elettriche, il motore è solitamente posizionato in due modi che garantiscono aerodinamicità e prestazioni elevate:

Motore centrale: Situato vicino al movimento centrale, offre un baricentro basso e una distribuzione equilibrata del peso; inoltre, i motori centrali dispongono solitamente di batterie più capienti e di una potenza di spunto maggiore, rendendole la scelta migliore per chi affronta lunghe tratte con molto dislivello

Motore nel mozzo posteriore: Integrato nel mozzo della ruota posteriore, garantisce una minore usura della trasmissione dato che la potenza alla ruota posteriore viene direttamente trasmessa dal motore e non dalla catena; inoltre, è molto silenzioso e non impatta esteticamente sul design della e-MTB.

Quali sono i migliori marchi di e-bike da corsa?

Presso La Bicicletteria troverai un’ampia selezione di biciclette elettriche dei migliori marchi, pensati per soddisfare ogni esigenza, dalle passeggiate in città alle avventure fuori strada.

Scegli i modelli migliori per le tue esigenze, dalle e-road Olympia con motore Polini alle e-bike da corsa Orbea e le e-road Bottecchia